CORSO RSPP ASPP MODULO B-SP5 CHIMICO - PETROLCHIMICO (SETTORE ATECO C 19-20) - NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 - 16 ORE

Destinatari

Il corso è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “C, 19 e 20 – Attività manifatturiere”

Inoltre il corso è destinato a coloro che vogliano acquisire la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro prevista dalla norma UNI 11720 per la figura del Manager HSE.

Programma

  • Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
  • Normativa tecnica per strutture e impianti chimici e petrolchimici
  • Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante
  • Cenni sulle industrie insalubri
  • Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori
  • Sostanze pericolose e agenti fisici
  • Rischio incendio ed esplosioni e gestione dell’emergenza
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
  • Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
  • Gestione dei rifiuti

Obiettivi

Il presente corso Modulo B-SP5: Chimico - Petrolchimico consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in aziende del settore ATECO 2007 C, 19 e 20 – Attività manifatturiere.

Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 5.3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in G.U. il 24/5/25) per la formazione integrativa per RSPP o ASPP di aziende appartenenti al settore ATECO 2007 C, 19 e 20 – Attività manifatturiere.

Propedeuticitą al corso

Ricordiamo che per partecipare al presente corso il RSPP o ASPP deve aver frequentato i seguenti corsi propedeutici:

  • Corso Modulo A della durata di 28 ore
  • Corso Modulo B della durata di 48 ore

Requisiti per assumere il ruolo di RSPP o di ASPP ulteriori alla partecipazione ai corsi di formazione

Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso per RSPP e ASPP “B-SP5: (Settore Ateco C, 19 e 20)”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione per RSPP e ASPP “B-SP5 (Settore Ateco C, 19 e 20 – Attività manifatturiere)” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti alla sicurezza in Azienda.

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:

  • per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
  • i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo

Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.

Valutazione del gradimento

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, in conformità a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i discenti saranno sottoposti a:

  • un test di 30 domande a risposta multipla, che si ritiene superato con esito positivo con almeno il 70% di risposte corrette
  • una simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti al ruolo rivestito nel contesto lavorativo

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/25, le verifiche di apprendimento saranno svolte oltre la durata minima prevista per il corso di formazione.

Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso per RSPP e ASPP “B-SP5 (Settore Ateco C, 19 e 20 – Attività manifatturiere)”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 0332603972

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679