Destinatari
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili.
L’art. 2 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/08, definisce “datore di lavoro” il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
Programma
- Compiti specifici del datore di lavoro dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili
- i soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
- la redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti
- le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 81/08
- gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.Lgs. 81/08
- il cronoprogramma dei lavori
- esempi e analisi di un PSC
- esempi e analisi di un POS
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire la formazione sulla sicurezza ai datori di lavoro dell’impresa affidataria per svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 97, comma 3 ter del d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso è conforme a quanto previsto nel punto 3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 per la formazione del Datore di Lavoro di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Formazione sulla Sicurezza per Datori di Lavoro – Modulo aggiuntivo “Cantieri”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “Formazione sulla Sicurezza per Datori di Lavoro – Modulo aggiuntivo “Cantieri”” viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:
- per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
- i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo
Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.
Valutazione del gradimento
Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, saranno sottoposti ai discenti test con 30 domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Formazione sulla Sicurezza per Datori di Lavoro – Modulo aggiuntivo “Cantieri””, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.